Il Ruolo dello Skipper
Cosa aspettarsi dallo skipper e come andarci d’accordo. Per godere appieno di una crociera in barca e rendere il soggiorno a bordo rilassante e sicuro, può essere una buona idea ingaggiare uno
skipper professionista. Ecco qual’è esattamente il suo ruolo, i compiti e come instaurarci da subito un buon rapporto. Uno skipper professionista per le vostre crociere in barca può rivelarsi una
buona idea. Indipendentemente dalle vostre capacità veliche, infatti, le vacanze a vela sono molto più confortevoli, sicure e rilassanti se un professionista è a bordo con voi. Oltre alla
conduzione e alla gestione della barca, gli skipper professionisti hanno conoscenze locali sulla zona di navigazione, sul meteo, sugli scali e possono dare preziosi suggerimenti sui luoghi da
visitare. Sono però a tutti gli effetti i responsabili della navigazione, della barca e dell’equipaggio e ne va rispettata l’autorità. In genere i motivi di tensione tra skipper ed equipaggio
riguardano sempre gli stessi temi: gli orari, il mangiare, il sonno, il carattere e la personalità, la decisione di stare in rada o in porto, le spese extra. Vediamo allora quali sono i suoi
compiti a bordo e come instaurarci un buon rapporto fin dal primo minuto di imbarco. Il check-in e la pianificazione
Uno skipper dovrebbe essere alla base nautica di imbarco prima che i clienti arrivino, se possibile. Dopo una presentazione d’ufficio e le necessarie pratiche burocratiche, mostra quindi ai
clienti dove si trova ormeggiata la barca e li accompagna all’imbarco. Una volta che tutti hanno trovato posto a bordo, lo skipper svolge il “briefing sulla sicurezza”. Durante questa riunione
tecnica lo skipper illustra dove si trovano i giubbotti di salvataggio, gli estintori e le altre dotazioni di bordo, nonché spiega le procedure di sicurezza in caso di emergenza. Il resto del
briefing riguarda suggerimenti e direttive agli ospiti per un soggiorno sicuro e confortevole sullo yacht.
Illustrata la barca sia all’esterno che negli ambienti sottocoperta, si passa alla pianificazione del percorso. Lo skipper prende decisioni su scali, le distanze da percorrere, itinerari in
funzione delle previsioni meteorologiche. Un skipper esperto dovrebbe spiegare in anticipo la situazione attuale del mare e quella prevista alla destinazione, nonché dare consigli se i clienti
non sono sicuri di dove vorrebbero andare. In questa prima fase lo skipper si fa un’idea dell’approccio e dell’umore dei clienti, informazioni che possono tornare utili durante la gestione della
crociera. D’altra parte, gli stessi clienti hanno la possibilità di conoscere lo skipper e stabilire una buona relazione con lo stesso.
Un comandante, una guida, un compagno di viaggio. Anche se i clienti hanno il diritto di richiedere alcune rotte o destinazioni allo skipper, è quest’ultimo che si assume la responsabilità e
decide in merito alla navigazione e alla pianificazione del percorso. In caso di controversie o incomprensioni, il problema deve essere risolto in un’atmosfera amichevole e in accordo con la base
nautica, se necessario. Lo skipper deve essere paziente, educato, ordinato e sempre pronto a rispondere alle esigenze dei clienti sullo yacht, riguardo la gestione della vacanza.
Le serate sono perfette per pianificare il programma del giorno successivo, mentre la decisione finale verrà presa al mattino prima di partire per la prossima destinazione. I bravi skipper sono
in grado di suggerire agli ospiti il posto migliore in cui pernottare, sia all’ancora in baia o al gavitello che in porto. Quest’ultima opzione a volte richiede una prenotazione al marina, quindi
i clienti devono esserne consapevoli. Inoltre gli skipper preparati dovrebbero sempre essere in grado di prenotare il tavolo al miglior ristorante o bar per i loro clienti. Questi ultimi da parte
loro devono rispettare gli orari indicati e farsi trovare pronti per la cena perché i ristoranti e i bar in alta stagione sono solitamente piuttosto pieni.
Pasti, snacks e aperitivi: La gestione della cambusa
Per quanto riguarda la cambusa, gli ospiti devono provvedere a rifornire la barca di cibo e bevande sufficienti per il loro soggiorno a bordo e dello skipper ,Ricordatevi che lo Skipper sarà a
vostro carico quindi se lo invitate a cena o per un aperitivo sarà vostro compito pagare il conto dalla cassa comune anche per lui.. Le provviste dovrebbero considerare almeno un pasto completo
al giorno più la colazione e diversi spuntini durante la giornata, nonché una quantità sufficiente di acqua da bere per tutti. Ci sono poi i drink, i succhi di frutta, le bevande gasate e gli
alcolici per chi vuole fare l’aperitivo. In genere gli ospiti mangiano insieme allo skipper,
Dove dorme lo skipper?
SI dice, dormono con un occhio e un orecchio aperti ogni volta che passano la notte all’ancora. È gentile ed educato offrire allo skipper almeno una dispensa dal turno di guardia notturna quando
si è alla fonda in baia. I bioritmi degli skipper e dei clienti possono essere rispettati a vicenda molto più facilmente se lo skipper è dotato di una cabina separata. Questo è più facile sui
catamarani perché gli skipper possono usare le cosiddette cabine di guardia, in genere di dimensioni contenute e un livello di comfort spartano. Questi spazi permettono in ogni caso agli skipper
di riposarsi ogni volta che vogliono e godersi la loro privacy.
La situazione diventa più complicata sui monoscafi. I clienti di solito occupano tutte le cabine, quindi uno skipper è condannato a dormire nel quadrato. Ciò significa che è sempre l’ultimo ad
andare a letto e il primo ad alzarsi. A volte queste scomodità portano a situazioni spiacevoli, soprattutto se i clienti vogliono festeggiare o stare alzati fino a tarda notte.
Lo skipper non è il vostro cameriere
Lo skipper non è obbligato a cucinare per i clienti, né a lavare i piatti. Se svolge una di queste mansioni, è da considerare un valore aggiunto piuttosto che un dovere. D’altra parte, il
capitano deve lavare il ponte ogni volta che è possibile, controllare i consumi di bordo e caricare acqua dolce ogni volta che è necessario. Deve inoltre prendersi cura dei sistemi di
navigazione, degli strumenti e degli impianti di bordo. Gli interni, i mobili e la cambusa sono al contrario responsabilità dei clienti. Dopo tutto, c’è un deposito lasciato alla base proprio per
quello scopo.
Lo skipper deve non solo assicurarsi che i propri clienti si godano il soggiorno in barca ma si sentano anche sicuri in ogni momento della crociera, compreso il rientro in tempo alla base. Prima
dell’imbarco, lo skipper deve informare i clienti in merito all’arrivo alla base, in modo che non si trasformi in un problema l’ultimo giorno del viaggio. In caso di guasti tecnici lievi, il
comandante deve ripararli al rientro alla base. In caso di avarie maggiori, i clienti devono essere informati sullo sviluppo della situazione pur mantenendosi comprensivi e pazienti. Ultima nota
importante: anche se gli skipper sono solitamente in grado di eseguire ogni manovra da soli, ci si aspetta che i clienti diano una mano ogni volta che potrebbe essere necessario, per esempio in
caso di ormeggio con vento forte.
Insomma, navigare con uno skipper porta con sé molti vantaggi, ma ci sono delle regole da rispettare e ogni richiesta insolita va concordata prima della partenza. Bisogna sempre ricordare che gli
skipper sono lì con voi a lavorare e soprattutto sono esseri umani con i loro limiti. Non sono i vostri servitori, ma persone fidate che hanno una grande responsabilità non solo per la parte
divertente della crociera, ma anche per la vostra vita.