I Nostri Skippers

Enzo
Una grande passione per il mare trasmessa fin dai primi anni di età dal padre ufficiale di Marina.
La passione per la vela si concretizza all’inizio degli anni 90 sul lago di Garda dove inizia la sua carriera a bordo degli Asso 99.
Partecipa a vari campionati a “vele bianche” in nord Adriatico su barche da crociera. 8 edizioni della “Barcolana” di Trieste con un esperto e collaudato equipaggio, 8 edizioni del trofeo Gorla e 8 edizioni della Centomiglia sul lago di Garda.
Prosegue la sua carriera prendendo parte a varie crociere in mare, prima come crocerista, poi come “Secondo” (Aiuto Comandante) e dopo avere conseguito la patente nautica “senza limiti -vela/motore”, in qualità di skipper-comandante. Naviga in Mediterraneo su monoscafi e catamarani in Grecia, Slovenia, Croazia, Arcipelago Toscano, Corsica, Sardegna, Sicilia, Costa Azzurra, Isole flegree, arcipelago partenopeo ed effettua occasionalmente, trasferimenti di barche monoscafo o catamarani dal nord Atlantico al mare Mediterraneo attraverso il golfo di Biscaglia e lo stretto di Gibilterra.
Enzo è in possesso della Patente Nautica oltre le 12 miglia dalla costa “Senza Limiti”, del titolo ufficiale di “Esperto Velista” rilasciato dalla Lega Navale Italiana, istruttore dei Corsi Skipper 1° Comando e ha frequentato vari corsi di abilitazione e di sicurezza per imbarcazioni da crociera e del certificato internazionale World Sailing di Sicurezza, Emergenza e Sopravvivenza in Mare O.S.R. 6.01 2022.
Enzo è fondatore e Presidente di Nord Est Vela Sailing Team ASD.
Ama cucinare, la musica, gli animali, la lettura e la buona compagnia.

Vincenzo
Vincenzo sin da ragazzino ha sempre vissuto il mare con piccole imbarcazioni in costiera Amalfitana . Poi durante una vacanza in Sardegna in barca a vela nell’arcipelago della Maddalena, ha toccato il “paradiso”. Navigare a vela, ascoltando il rumore del vento e del mare e contemplare nello stesso tempo paesaggi costieri. Ad oggi Vincenzo ha navigato per quasi tutto il Mediterraneo acquisendo sempre più esperienza di navigazione.
Skipper e comandante in diverse crociere avendo come obiettivi principali la sicurezza dell’equipaggio e l’intento di trasmettere l’entusiasmo e il fascino della navigazione a vela.
Dopo una giornata di mare e di vela, escursioni e tuffi in acque cristalline, ama ascoltare musica in sottofondo sorseggiando un buon bicchiere contemplando il tramonto.
Vincenzo parla inglese correttamente.

Maurizio
Maurizio si avvicina alla nautica nel 2001, dopo aver acquistato un’imbarcazione di tipo open a motore ma presto scopre di avere una grande passione per la vela che sperimenta con le derive e successivamente con i cabinati.
I generosi venti del Lago di Garda hanno fatto il resto, alimentando in lui il desiderio di acquistare una barca a vela: una seconda casa nella quale assaporare un vivere diverso, più autentico e dove l’entusiasmo si rinnova di volta in volta perché si viaggia sul filo continuo della libertà e
dell’avventura.
Possiede la patente nautica oltre le 12 miglia “senza limiti”; ha frequentato con profitto il corso skipper 1° comando e ha navigato come skipper in nord Adriatico, tra l’Istria e le isole croate della Dalmazia.
Collaborativo e ottimista per natura, ama stare in buona compagnia e, impegni professionali permettendo, dedicarsi a ciò che più lo stimola e lo incuriosisce: il refitting di vecchie barche, un buon libro, e nuove ricette da gustare con gli amici.
Come concludere una giornata trascorsa in barca a vela? Con la
chitarra e un calice di vino.

Federico
Federico “Il Chicco” per gli amici, acquisisce la patente nautica oltre le 12 miglia “senza
limiti” nel 2016 e da qui inizia finalmente a concretizzare la sua passione per la navigazione a vela che lo porta ad uscire in barca ogni volta che se ne presenta l’occasione, con amici ma anche in solitaria per gustare la tranquillità del lago di Garda che si sa, è una delle più grandi palestre al mondo quando i venti si fanno importati e le tempeste improvvise e imprevedibili si abbattono su di esso.
Il Chicco continua la sua carriera di vela prendendo parte a diversi corsi per approfondire le sue competenze come: il corso “Ormeggi & Ancoraggi”, il Corso Skipper 1°Comando, Il corso O:S:R di soccorso e sopravvivenza in mare dove consegue la certificazione internazionale world sailing, è in possesso inoltre della certificazione per BLSD come operatore laico e la certificazione per il primo soccorso, tutto per acquisire maggiori capacità nel condurre in sicurezza per l’imbarcazione e l’equipaggio, una crociera in barca a vela.
Chicco prende parte a varie crociere in barca a vela in varie zone di mare come il Tirreno settentrionale, l’Arcipelago Toscano, la Grecia Ionica e la Croazia prima in qualità di secondo (aiuto comandante) e poi in qualità di skipper-comandante, partecipa inoltre come aiuto istruttore ai corsi di pratica per il conseguimento della patente nautica per l’Associazione Sportiva Vela Crema della quale fa parte e per la quale si occupa di varie iniziative rivolte ai bambini e ai disabili.
Chicco ama la buona compagnia, il buon cibo, gli piace cucinare e al tramonto dopo
avere ormeggiato o ancorato l’imbarcazione, gli piace gustare un buon bicchiere di
vino cullato dalle onde “Il Chicco” vi aspetta per poter condividere con voi la sua passione per la vela.
Il sogno nel cassetto ? Il giro del mondo a vela naturalmente.

Stefan
Stefan è anche chiamato “il principino”, per quei suoi modi molto gentili, educati e un po’ aristocratici, che gode di un’immensa passione per il mare da sempre.
La sua carriera velica inizia nei primi anni ’90 sul lago di Garda con piccole imbarcazioni denominate “derive”, che rappresentano le radici della vela e sulle quali si impara veramente a navigare.
Nel 1997 consegue il primo brevetto windsurf con IYRU International Yacht Racing Union (oggi World Sailing) in oceano pacifico. Nel 1998 scopre il mondo dei catamarani e acquisisce il brevetto per la navigazione sui Top-Cat, adatti a chi vuole provare le sensazioni adrenaliniche della vela, con l’International Catamaran School Association, in oceano pacifico. Seguono poi le tante uscite di pratica sempre su Top Cat sul Garda e nel 1999 la passione lo porta a voler scoprire il mondo marino sommerso e consegue il 1° brevetto sub con Padi, per poi acquisire il 2º e il 3º brevetto da sub “Speciality Diver” con SSI Scuba Schools International per “wreck diving” (immersioni su relitti) e “deep diving” (immersioni oltre 50 m. di prof.).
Nel 2005 acquisisce la patente nautica a motore, nel 2010 la patente nautica a vela e a motore. Tra il 2010 e il 2022 frequenta vari corsi di approfondimento come “Corso Skipper Crociera” il “Corso Skipper 1º Comando” con Nord-Est-vela Sailing Team, il “Corso Skipper Altura e Solo”.
Stefan detto “il principino”, prosegue la sua carriera di esperto di mare, di vela e di navigazione e negli anni 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013 partecipa a oltre 20 regate su cabinati di 40-45′ in Adriatico, Tirreno, Grecia ionica, Croazia, Mar Baltico e oceano Pacifico prima come equipaggio in vari ruoli, poi come aiuto-skipper, poi come skipper-comandante. Nel 2013 partecipa a ca. 15 regate, come skipper, su cabinati 42′ in Solent (UK), nel canale di Solent, Cowes, Lymington, compresa la regata “Round Island” (isola di Wight). Nel 2014 partecipa, come Skipper, a diverse regate in Croazia. Esce volentieri con amici in crociera all’insegna del divertimento e della magia del mare.
Nel tempo libero ama sciare nelle Dolomiti intorno a Bolzano, sua città di origine e scorrazzare in mountain-bike, e godersi albe e tramonti (possibilmente marini) in buona compagnia e con un ottimo bicchiere di vino.
Stefan parla fluentemente tedesco e inglese, e se la cava con il francese.

Marco
Marco si avvicina al mare dopo aver prestato servizio come Ufficiale delle Capitanerie di Porto nel 98 frequentando prima un corso su 470 presso la Lega navale di Grado e poi continuando a praticare in proprio per acquisir sicurezza e confidenza con il mare. Nel 2004 entra a far parte del team velico aziendale come prodiere prima su un J 80 e poi su Mum 30 partecipando a varie Barcolane e regate nel golfo di Trieste e Nord Adriatico.
L’evoluzione naturale di questo percorso lo porta a coronare il suo sogno con l’acquisto di una barca a vela modello Boxer 24 alla quale si dedica con passione uscendo nel golfo di Trieste ad ogni possibile occasione. Possiede la patente nautica ed il brevetto PADI 1° e 2° livello, ha frequentato il corso ormeggio e ancoraggio (Accademia Barcola Grignano) ed ha partecipato e superato il corso BLSD come operatore laico presso la Croce Verde Goriziana.
Marco ha preso parte con successo al Corso Skipper 1°Comando di Nord Est vela Sailing Team nel 2022. Il suo lavoro come lo ha portato spesso in giro per il mondo a interfacciarsi con realtà e culture diverse. Ama viaggiare ed incontrare gente nuova con la quale vivere esperienze formative parla, inglese correttamente a da buon friulanon non poteva farsi mancare un corso sommelier di 1 livello per apprezzare maggiormente i frutti della sua terra natia.
Del mare gli piace la pace che infonde ed il timore reverenziale che ispira costituendo il banco di prova principe per lo spirito di un uomo.
Il suo motto : E il mare concederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni. Cristoforo Colombo

Stefano
Stefano ha conosciuto e amato la vela fin dall’età di quattro anni, grazie alla passione trasmessa dal papà e dal nonno, entrambi velisti, patentati e grandi appassionati che a bordo della barca di famiglia, un magico Comet 860, hanno navigato per circa un decennio sul lago di Garda. Negli anni successivi e fino al 2010 durante l’estati, con la famiglia, ha navigato prima in Italia, lungo le coste sarde e pugliesi e poi in quelle fuori confine in Slovenja, Croazia e Grecia a bordo di imbarcazioni a motore. Nel 2012, consegue la patente nautica per la conduzione di natanti a motore e nel 2021, sente il richiamo del lago di Garda e dello sport della vela e riprende ad allenarsi a bordo di derive e monoscafi, oltre ad impegnarsi contemporaneamente nello studio per conseguire finalmente il titolo di Comandante con la Patente Nautica “senza limiti” vela-motore, superando brillantemente l’esame presso la Capitaneria di Porto di Venezia.
Stefano è in possesso del brevetto PADI1°livello, parla inglese fluente, ama la compagnia, pratica vari sport tra i quali, paracadutismo, sci alpino, corsa, bici da strada, mountain bike, motociclismo enduro e………qualche volta dorme. Stefano ama la buona cucina e il buon vino.