Info Utili
Da Sapere
COM’E’ UNA CROCIERA IN BARCA A VELA ?
Una crociera in barca a vela è l’ideale per chi vuole imparare i primi rudimenti della vela, per chi vuole mettere in pratica le esperienze acquisite in precedenti corsi o navigazioni ma è anche l’ideale per chi ha voglia di mare, sole, libertà e per chi è stanco delle spiagge affollate e del solito tran tran quotidiano. Sei pronto a staccare la spina? Ti aspettano tramonti ed albe indescrivibili, cale da sogno, bagni in acque cristalline, aperitivi e cene sotto cieli con una quantità di stelle che non hai mai visto prima.
La giornata tipo: si mollano gli ormeggi dal porto di partenza e si comincia la navigazione. Il programma previsto può cambiare a seconda delle condizioni meteo o delle richieste dei partecipanti in comune accordo con il comandante. Le veleggiate sono soft e con molte soste: ci si ferma in qualche baia per un bagno rigenerante oppure si scende a terra per perlustrare nuovi posti. I più attivi possono partecipare alla conduzione della barca per prendere parte alle manovre e per prendere confidenza con il mezzo, mentre i più tranquilli possono fare un pisolino, prendere il sole o leggere un libro in tutta tranquillità. Per la cena si può decidere se cenare in barca oppure in una delle tante trattorie con cucina tipica che si incontrano nei porticcioli lungo l’itinerario. Per la notte si dorme alla fonda (cioè all’ancora, cullati dalle onde), in baie protette oppure nei marina attrezzati (cioè Porti Turistici) provvisti di bagni, docce, bar, ristoranti e in qualche caso anche con zone benessere con massaggi, saune, piscine, vasca idromassaggi e solarium.
Per partecipare non è necessario essere esperti velisti, né tanto meno essere un gruppo già formato. Se partecipi da solo o in coppia, ti abbiniamo ad altre persone cercando di equilibrare il gruppo in base al sesso e all’età. A bordo troverai uno skipper appassionato di mare, di vela e di buona compagnia che saprà consigliarti le escursioni da effettuare a terra, le trattorie o i ristoranti che propongono piatti tipici della località in cui ti trovi, ma raccomandiamo sopratutto a chi prende parte per la prima volta ad una crociera in barca a vela, di non sottovalutare il suo ruolo, perché lo skipper è un Comandante a tutti gli effetti di legge ed è colui che ha la responsabilità delle persone e dell’imbarcazione, ha molti ruoli, si occupa della navigazione, del meteo, delle manovre, delle comunicazioni di bordo, di organizzare la vita sopra e sotto coperta e quindi va trattato con rispetto. Non è il cameriere o il maggiordomo di bordo.
Fattelo amico, farà di tutto per rendere la tua vacanza indimenticabile !
Etiquette di Bordo
Ecco alcune Regole ed “etiquette” da conoscere per chi prende parte alla crociera in barca a vela.
- A bordo non si sale con le scarpe salvo indicazioni diverse, soprattutto su barche con il ponte in teak
- Non si fuma negli interni e fumando fuori , mettersi possibilmente sottovento
- Lo skipper è un’ospite, non è obbligatorio invitarlo al ristorante, ma se lo si fa è a carico dei passeggeri
- La sistemazione a bordo: le cabine di una barca a vela possono essere matrimoniali o a castello e questo significa che sei in coppia ti verrà assegnata una cabina doppia mentre se sei single condividerai la cabina con un’altra persona dello stesso sesso.
- A bordo non sono ammessi animali, bagagli voluminosi, armi, fucili e/o pugnali subacquei, attrezzature per immersione con A.R e sostanze stupefacenti
- In caso di interruzione volontaria da parte dell’ospite, non è previsto alcun tipo di rimborso
- Per condizioni meteo-marine avverse il programma crociera potrà subire delle variazioni durante la navigazione che verranno valutate a insindacabile giudizio dello skipper-comandante.
Cosa Portare / Non Portare
Portare
- portate gli occhiali da sole
- crema solare ad alta protezione
- scarpette da scoglio
- cappello
- infradito
- pareo multifunzione
- una tuta in felpa o in pile
- un giubbino o una giacca antivento impermeabile
- uno zainetto per le escursioni
- una custodia impermeabile per i telefonini (che hanno un’attrazione fatale per il mare!!)
- due o tre costumi e qualche maglietta.
Non Portare
- valigie rigide
- ombrelli (portano sfiga)
- ferro da stiro
- pantaloni lunghi
- maglioni camicie e giacche pesanti
- scarpe coi tacchi e gioielli preziosi
Per tutto il resto, chiedete al vostro skipper, saprà consigliarvi !
Il Mal di Mare
in barca è provocato dal moto ondoso e dalle variazioni impreviste ma che il nostro fisico non è ancora abituato ad accettare. Bada bene, ho detto “non ancora”.
La nausea non è altro che uno squilibrio dell’orecchio interno dove sono alloggiati degli organi demandati al controllo dell’equilibrio. Ondulare su una barca può sovraccaricare l’attività sensoriale di questi organi che inviano quindi al cervello segnali irregolari. Una questione di abitudine quindi, atteggiamento, salvo rari casi cronici su cui ovviamente non mi pronuncio.
Il mal di mare non deve far paura, basta prendere piccoli provvedimenti prima che il nostro fisico si abitui da se. Non partire per questo motivo quindi è davvero uno spreco di vita vissuta.
Se pensate dunque di stare male seguite questi consigli:
- a colazione meglio non bere latte, caffè, litri di succo o mangiare bomboloni di crema. Meglio un the al limone piuttosto e dei biscotti secchi.
- nel corso della giornata fare piccoli pasti a base di crackers, pane, fette biscottate, grissini, acciughe a chi piacciono o salatini. Non stare a stomaco vuoto insomma.
- non bere quando fa caldo disidrata e indebolisce. Quindi non dimenticare di avere sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua e bevetene a piccoli sorsi, non tutta di un fiato.
- a pranzo non abbuffarsi, evitare troppi grassi e non eccedere con l’alcool
- succhiare un pezzo di zenzero cristallizzato è un rimedio molto efficace. Come il cocculus, la maggiorana e i semi di sesamo. Rimedi naturali ma efficaci.
- non prendere freddo, quindi copriti prima di avvertirlo.
- appena senti qualcosa che non va non aspettare oltre, mangiati subito qualcosa di secco e sdraiati nel punto più basso e centrale della barca, possibilmente a pancia in giù chiudendo gli occhi. Cerca di rilassarti, fai un bel respiro e cerca di dormire senza pensare a niente. Se non ce la fai a stare sottocoperta, fai la stessa cosa fuori in pozzetto.
- stare al timone o chiacchierare distrae. Fallo sempre e comunque immediatamente appena avverti la sensazione, ripeto, non aspettare oltre il primo sintomo. Dopo diventa tardi.
- non fare l’eroe. Se stai male “chissenefrega”, liberati (sottovento). I migliori lo hanno già provato e nessuno è escluso.
- rimedi medici e qualsiasi cosa possa servire per stare tranquilli ci sono, tipo la scopolamina, la xamamina o il travelgum. I rimedi antistaminici provocano ovviamente un po’ di secchezza, sonnolenza e disturbi della vista. Ognuno di questi ha dei principi che vanno verificati in farmacia però, in base al proprio stato di salute. Anche il braccialetto per alcuni funziona, che va collocato pochi centimetri sopra il polso.
Spese Extra
I costi Extra di una crociera-scuola-vacanza in barca a vela si comprendono nella CAMBUSA (acquisto di viveri per l’equipaggio), negli ORMEGGI in porti o marine se diversi dal porto di imbarco e sbarco e nel consumo di CARBURANTE dell’imbarcazione. Queste tre “voci” possono comportare una spesa extra totale di circa 12, massimo 15 € a persona al giorno pur cucinando e aperetivando alla grande !
LA CAMBUSA:
E’ a cura dell’equipaggio. Prima della partenza della crociera, si fa la spesa tutti insieme tenendo conto di incompatibilità alimentari o allergie eventuali. Se tutti sono d’accordo si crea una cassa comune con la quale fare fronte a tutte le spese.
GLI ORMEGGI:
le spese degli ormeggi in porti o marine vengono divisi tra tutti i componenti dell’equipaggio, ma se si preferisce passare la notte in rada sotto le stelle…..COSTO ZERO !
IL CONSUMO DI CARBURANTE:
siamo su una barca a vela e il consumo di carburante e molto ridotto.
Al rientro in porto, al termine della crociera, si fa rifornimento e si divide la spesa tra tutti i componenti dell’equipaggio.